//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); IA, esodo studentesco e denatalità. Alla Luiss le università si confrontano sulle sfide di domani – lasernews

IA, esodo studentesco e denatalità. Alla Luiss le università si confrontano sulle sfide di domani

(Adnkronos) – Esodo di studenti, denatalità, prossimità al mondo del lavoro, innovazione e Intelligenza Artificiale. Le università di tutto il mondo fanno i conti con le sfide del presente e gli scenari futuri dell’Alta Formazione. Della sfida dell’internalizzazione e di altri temi che riguardano gli atenei di tutto il mondo, si è parlato all’evento organizzato dalla Luiss “The Future of Higher Education” alla presenza tra gli altri del Rettore Andrea Prencipe, il Vice-Chancellor del King’s college di Londra Shitij Kapur e il capo di Gabinetto del Ministero dell'Università e della Ricerca Marcella Panucci.

Stando ai numeri del Science Report Unesco, si contano oltre 250 immatricolazioni a livello globale, mentre sono 8 milioni gli studenti che entro il 2025 compiranno gli studi all’estero. Un dato, questo, quattro volte superiore a quello del 2000 e che riguarda soprattutto l’esodo da Cina, India e Africa verso l’Occidente. "https://www.lasernews.it/wp-content/uploads/2024/04/servizio_luiss_02.mp4"—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *