//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Giarratano (Siaarti):” L’Area Culturale dolore della Siaarti svolge un ruolo molto importante” – lasernews

Giarratano (Siaarti):” L’Area Culturale dolore della Siaarti svolge un ruolo molto importante”

(Adnkronos) – “L'Area culturale dolore della Siaarti è un'area culturale molto vivace, molto importante. Gli anestetisti – rianimatori e i terapisti del dolore sono gli specialisti della terapia del dolore.

Noi ci definiamo dei playmaker, cioè quelli che lavorano in squadra con altri professionisti e anche con altre discipline per sviluppare il trattamento corretto del dolore e malattia.

Sotto questo profilo la nostra area culturale della società scientifica rappresenta da sempre un punto di riferimento culturale, professionale e scientifico.

La Siaarti ha 13.000 anestetisti- rianimatori iscritti, oltre 1.500 appartengono ai board della società scientifica

e in questo triennio abbiamo lavorato tantissimo e a Palermo noi riportiamo i risultati anche di questo lavoro

che ha visto la Siaarti e l'Area culturale dolore produrre buone pratiche cliniche, linee guida e avere rapporti istituzionali”. Cosi Antonino Giarratano, presidente Società italiana di anestesia analgesia, rianimazione e terapia intensiva, a Palermo, in occasione dell'apertura del 23.esimo Congresso nazionale dell'Area culturale dolore (Acd). "http://www.lasernews.it/wp-content/uploads/2024/06/giarratano_siaarti.mp4"—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *