//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Cardiologo Curnis: “Pacemaker rivoluzionario con stimolazione fisiologica” – lasernews

Cardiologo Curnis: “Pacemaker rivoluzionario con stimolazione fisiologica”

Cardiologo Curnis Pacemaker rivoluzionario con stimolazione fisiologica
Cardiologo Curnis Pacemaker rivoluzionario con stimolazione fisiologica

(Adnkronos) – "Questo tipo di pacemaker è rivoluzionario perché rispetto a quelli convenzionali non ha necessità di fili o di una cassa sottoclaveare. Una volta posizionati" i due pacemaker senza elettrocateteri "nel cuore, questi comunicano tra di loro e permettono una stimolazione più fisiologica possibile al paziente, eliminando il rischio di avere cateteri, riducendo nettamente i rischi di rottura dei cateteri, di infezioni e così via". Così Antonio Curnis, responsabile del Laboratorio di Elettrofisiologia ed elettrostimolazione degli Spedali Civili di Brescia, commenta l'annuncio di Abbott – oggi a Milano nel corso di un evento – della disponibilità in Italia di Aveir* Dr, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Appena certificato in Europa è già stato impiegato in Italia. I pacemaker monocamerali senza fili sino ad oggi disponibili consentono di trattare solo il 20% dei pazienti. "La stimolazione monocamerale – spiega il cardiologo – avviene stimolando solo una camera del cuore, che può essere l'atrio o il ventricolo. Nel 50-60% dei casi la stimolazione è bicamerale, ossia si stimola il ventricolo, si sente l'atrio oppure si stimola l'atrio contemporaneamente e, dopo un ritardo, si stimola il ventricolo, in base alla situazione clinica".  Il sistema di Abbott – spiega una nota – utilizza un nuovo metodo di erogazione della terapia bicamerale essendo composto da due pacemaker, uno che stimola il ventricolo destro (Aveir* Vr) e uno che stimola l'atrio destro (Aveir* Ar). I due pacemaker senza elettrocateteri comunicano e si sincronizzano ad ogni singolo battito del cuore grazie alla tecnologia di comunicazione implant-to-implant brevettata dalla farmaceutica. Ogni dispositivo è circa 10 volte più piccolo di un pacemaker tradizionale. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *