//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Lavoro, a ottobre +47mila occupati. Tasso disoccupazione giù al 5,8% – lasernews

Lavoro, a ottobre +47mila occupati. Tasso disoccupazione giù al 5,8%

Lavoro a ottobre mila occupati Tasso disoccupazione giu al
Lavoro a ottobre mila occupati Tasso disoccupazione giu al

(Adnkronos) –
A ottobre, rispetto al mese precedente, aumentano occupati e inattivi, a fronte della diminuzione dei disoccupati. Lo segnala l'Istat comunicando una crescita congiunturale dell’occupazione (+0,2%, pari a +47mila unità) che porta il tasso di occupazione in aumento di 0,1 punti al 62,5%).  Parallelamente il tasso di disoccupazione scende al 5,8% (-0,2 punti) mentre quello giovanile cala al 17,7% (-1,1 punti) con una riduzione del 3,8% del numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (pari a -58mila unità). Il numero di inattivi aumenta (+0,2%, pari a +28mila unità) tra le donne e gli under35, mentre diminuisce tra gli uomini e le altre classi d’età. Il tasso di inattività sale al 33,6% (+0,1 punti). Su base annua il numero di occupati di ottobre 2024 supera quello dello stesso mese del 2023 dell’1,5% (+363mila unità), un aumento che coinvolge uomini, donne, 25-34enni e ultracinquantenni. Il numero di occupati rimane sostanzialmente stabile tra i 35-49enni, mentre diminuisce tra i 15-24enni. Il tasso di occupazione in un anno sale di 0,6 punti percentuali. Rispetto a ottobre 2023, diminuisce il numero di persone in cerca di lavoro (-26,0%, pari a -519mila unità) e cresce quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+3,1%, pari a +378mila). —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *