//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Governo lavora a ‘scudo penale’ per forze dell’ordine, le ipotesi in campo – lasernews

Governo lavora a ‘scudo penale’ per forze dell’ordine, le ipotesi in campo

Governo lavora a scudo penale per forze dellordine le ipotesi in campo
Governo lavora a scudo penale per forze dellordine le ipotesi in campo

(Adnkronos) – Non c'è ancora una bozza, ma i tecnici del ministero della Giustizia, in accordo con Palazzo Chigi, stanno studiando una soluzione normativa per evitare che le forze dell'ordine, che agiscono per legittima difesa e nell'esercizio del proprio dovere, siano iscritte nel registro degli indagati arrivando a rischiare la sospensione dal servizio e ripercussioni sullo stipendio.  A quanto si apprende non è ancora pronto un testo, ma si sta ragionando su diverse ipotesi che possano tutelare gli interessi di tutte le parti. Del resto la stessa iscrizione nel registro avviene anche a garanzia dell'indagato. Intervenire con un ddl ad hoc a cui sia garantita una corsia preferenziale oppure con un decreto legge, le ipotesi in campo. Non andrà però nel ddl Sicurezza la misura, complessa e da mettere a punto, che i tecnici stanno studiando a tutela delle forze dell'ordine nel caso di uso dell'arma di ordinanza nell'esercizio delle proprie funzioni come ad esempio nel caso del carabiniere che a Rimini ha ucciso un uomo che aveva accoltellato alcune persone.  Secondo fonti di governo non si tratterebbe di una 'scriminante' e si interverrebbe piuttosto sul codice di procedura penale ipotizzando forme di non immediata iscrizione nel registro degli indagati quando è evidente che l'appartenente alle forze dell'ordine ha usato l'arma di ordinanza nell'esercizio delle sue funzioni. —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *