//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Energia, De Pascale: “Costo è barriera più forte a crescita economica” – lasernews

Energia, De Pascale: “Costo è barriera più forte a crescita economica”

Energia De Pascale Costo e barriera piu forte a crescita economica
Energia De Pascale Costo e barriera piu forte a crescita economica

(Adnkronos) – "Il costo dell'energia è la barriera più forte alla nostra crescita economica. Questo è un tema che va aggredito sia quando, come in questi giorni, i prezzi energetici crescono, ma anche quando i prezzi sono bassi, perché sappiamo ormai quali sono le dinamiche del mercato". Lo afferma il presidente dell'Emilia Romagna, Michele De Pascale, a margine della conferenza sulla transizione energetica Key Energy a Rimini, rimarcando che il caro-energia oggi è "l'elemento di maggiore gravità" per la competitività del sistema italiano nel mondo. "Noi stiamo lavorando alacremente perché le imprese che vogliono investire sulla transizione energetica e sulla riduzione dei consumi possano avere accesso in maniera sempre più forte a forme di sostegno pubblico", continua De Pascale, sottolineando che una parte significativa dei bandi pubblici a sostegno delle imprese è finalizzato a questi obiettivi. La Regione lavora anche sul tema delle aree idonee, continua il presidente, parlando della volontà di creare sistemi premiali per l'impresa: le installazioni di rinnovabili devono ridurre direttamente le bollette, aggiunge. "Stiamo lavorando anche su progetti di più larga scala, quindi grandi impianti che siano in grado, in una sola realizzazione, di soddisfare il 15-20% del fabbisogno complessivo di rinnovabili, che per l'Emilia Romagna è fissato a 6,33 gigawatt". —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *