//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Il Giorno del Ricordo, domani la celebrazione al Quirinale – lasernews

Il Giorno del Ricordo, domani la celebrazione al Quirinale

Il Giorno del Ricordo, domani la celebrazione al Quirinale

(Adnkronos) – Verrà celebrato domani alle 11 al Quirinale il 'Giorno del Ricordo', in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Sono previsti gli interventi di Giuseppe De Vergottini, presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati; del professor Davide Rossi, ordinario di Storia e tecnica delle codificazioni e costituzioni europee; del ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Durante la cerimonia, condotta dall'attrice Viola Graziosi e trasmessa in diretta su Raiuno, verranno eseguiti brani musicali e ascoltate testimonianze di alcuni esuli. La mattinata si concluderà con l'intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, protagonista durante i suoi mandati di iniziative per tener viva la memoria degli eventi celebrati nel Giorno del Ricordo e per superare definitivamente gli antichi contrasti e rafforzare l'amicizia tra Italia e Slovenia, che troverà un importante suggello nella designazione congiunta di Nova Gorica e Gorizia quali Capitale europea della Cultura 2025.  "L'esodo riguarda l'intera nazione, non è una questione di parte, né di destra né di sinistra", afferma all'Adnkronos Giuseppe De Vergottini, presidente della Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati (Federesuli). De Vergottini sottolinea che la ricorrenza del 10 febbraio serve proprio per ricordare "le violenze fatte dai partigiani titini", per ricordare "le stragi avvenute e le conseguenze del clima di terrore e paura che si era creato, spingendo le popolazioni italiane della zona a spostarsi in altre parti d'Italia e all'estero". Secondo il presidente di Federesuli è importante la ricorrenza al Quirinale perché "per noi il presidente della Repubblica è un centro di riferimento indipendente dall'attività politica dei partiti e il fatto di essere ricevuti è per noi attestazione dell'interesse di tutti gli italiani".  Con la legge del 2004, che ha istituito il Giorno del Ricordo, "si è superata una fase di lunga di distrazione della memoria", osserva. Il primo via libera alla Camera, oggi, sulla legge per la promozione della conoscenza della tragedia delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata nelle giovani generazioni, conclude De Vergottini, "offre a chi si vuole occupare di questo argomento maggiori strumenti di conoscenza e viaggi di istruzione". —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *